• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Logo Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC

Uniti dalla fiducia per la ricerca

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • DCB ACADEMY
    • DCB Academy: Descrizione
    • DCB Academy: Organigramma
    • DCB Academy: Team
    • DCB Academy: Lezioni
    • Eventi dal vivo
    • CORSO UNIVERSITARIO AVANZATO
  • COME AIUTARCI
    • DONARE CONVIENE
    • 5×1000
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • Italiano
  • English
  • EVENTI DAL VIVO
  • I NOSTRI STUDI
    • TRANSFORM II
    • PICCOLETO II
    • PICCOLETO III
    • PICCOLETO IV
    • PICCOLETO V
    • PICCOLETO VI
    • PICCOLETO VII
    • COPERNICAN PICCOLETO VIII
    • PICCOLETO X
    • ANDROMEDA PROJECT
    • MUS.E I
    • MUS.E II
  • LE NOSTRE ATTIVITA’
  • VIDEO
  • PUBBLICAZIONI
    • 2025.
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • TESTIMONIALS
Progetto: Gestione a distanza dello scompenso cardiaco

MUS.E I

Studio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

Lo Studio MUS.E I è una sperimentazione clinica innovativa che esplora l’impatto della musicoterapia sui pazienti sottoposti ad interventi coronarici (coronarografia diagnostica ed eventuale angioplastica coronarica). Questa ricerca pionieristica mira a comprendere come la musica possa migliorare la compliance dei pazienti durante l’intervento, in modo da ridurre lo stress e favorire una fase di benessere post-procedurale che riduca l’impatto fisico e psicologico sul paziente con l’ulteriore obiettivo di evitare la somministrazione di antidolorifici e oppiodi. Esaminando il potere rilassante della musica, la sua influenza sulla frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e l’ansia, lo studio combina il potere curativo della musica con i trattamenti medici moderni per umanizzare la cura del paziente. Verranno testate 3 differenti strategie per comprendere l’effetto benefico della musicoterapia:
1.Ascolto della musica 30 minuti prima dell’intervento coronarico
2.Ascolto della musica 30 minuti prima e durante tutta la durata l’intervento
3.Nessuna musicoterapia (standard of practice)
La scelta della playlist che il paziente ascolterà verrà stabilita in accordo con un musicoterapista esperto che intervisterà il soggetto prima della procedura. Inoltre, prima e dopo l’intervento i pazienti verranno sottoposti ad un prelievo di sangue che valuti l’impatto della musicoterapia su alcuni marker biochimici. Infine, i pazienti compileranno un questionario sul livello di ansia prima e dopo la procedura.
Questo approccio rappresenta un cambiamento rivoluzionario nella cura coronarica, focalizzato sull’innovazione centrata sul paziente.
Lo studio pilota Muse I sarà utile per stabilire la strategia di musicoterapia più efficace e poterla confrontare lo standard of care nello studio Muse II che coinvolgerà pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica e integrerà un App, sviluppata ad hoc per lo studio, che automatizzerà ogni fase dell’investigazione clinica dalla spiegazione dello studio ai pazienti sino all’ invio dei dati alla CRF elettronica.
Muse I ha terminato il reclutamento i risultati saranno presentati e pubblicati nel 2025. Rimanete sintonizzati per i prossimi risultati che potrebbero trasformare il ruolo della musica nel recupero dei pazienti e nella cura cardiovascolare.

Studio Muse 1 - Musicoterapia su pazienti con problemi coronarici

Studio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

25 Marzo 2025

Lo Studio MUS.E I è una sperimentazione clinica innovativa che esplora l’impatto della musicoterapia sui pazienti sottoposti ad interventi coronarici (coronarografia diagnostica ed eventuale …

ContinuaStudio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

IL TUO FUTURO È NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Per effettuare una donazione offline (tramite bonifico bancario), segui questa procedura:
Intesta il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Fondazione RIC
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT23 I030 6909 6061 0000 0176 752
BIC: BCITITMM

CAUSALE: DONAZIONE FONDAZIONE RIC (TUO NOME E COGNOME)
IMPORTO: L’importo selezionato

La tua donazione deducibile dalle tasse è molto apprezzata!

Totale della donazione: €10,00

INFORMAZIONI

© Fondazione Ricerca e
Innovazione Cardiovascolare
Codice fiscale: 92567940157
Privacy – Cookie Policy –
Condizioni d’uso

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
CONTATTI

Sede Operativa:
Via Ettore Ponti 49 – Milano
Email: segreteria@fondazioneric.org
PEC: pecfondazioneric@legalmail.it

COLLEGAMENTI VELOCI

Dona ora
Benefici Fiscali
Calendario Eventi


    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved

    TRANSFORM II, ENROLLMENT COMPLETE