Tutti abbiamo un cuore Insieme per una missione, uniti dalla fiducia nella ricerca Fai una Donazione

Presentazione dell'attività della Fondazione a Pisa, 17 Dicembre 2021

Con grande piacere annunciamo che il 17 Dicembre 2021, dalle ore 11:00 alle 13:00 saremo ospiti del Sindaco di Pisa Dott. Michele Conti presso la Sala Consiliare delle Baleari in Palazzo Gambacorti per la presentazione dell’attività  della Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare nella città di Pisa.
Per informazioni su come participare ed altre richieste, siete pregati di contattare direttamente la Segreteria della Fondazione all’indirizzo email: segreteria@fondazioneric.org

Potenziare le tecnologie per rendere le cure

adatte a tutte le esigenze

Pochi sanno che in Italia a fronte di un’eccellenza dei nostri ricercatori i finanziamenti destinati alla ricerca sono tra i più bassi al confronto dei paesi considerati sviluppati. 

Supportare e incentivare la sperimentazione scientifica attraverso nuove tecnologie è fondamentale, soprattutto per aiutare una popolazione sempre più anziana e gravata da co-morbidità.

OBIETTIVI

Facciamo ricerca con il cuore

per il CUORE

Fare ricerca innovativa significa anche aiutare i centri italiani a migliorare la qualità delle sperimentazioni, potenziare lo sviluppo dei dispositivi medici che curano i pazienti più fragili.

Il pallone medicato spiegato

ai pazienti

Intervista del Dr Cortese presso Medline TV, Marzo 2021.

IL TUO FUTURO É NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Termini

Totale donazione: €10

I NOSTRI PROGETTI

La tecnologia aiuta a curare meglio, e prima, i pazienti più delicati

La Fondazione RIC aiuta a sviluppare nuove tecnologie con la finalità di rendere gli interventi più semplici e meno invasivi.

In passato, abbiamo provveduto a sviluppare e portare a termine studi con l’impiego del pallone medicato, che in certi casi sostituisce lo stent e permette di sostenere una terapia antiaggregante meno forte. Soprattutto per i pazienti anemici ed a rischio emorragico

Al passo con

la ricerca

I nostri prossimi eventi

Academy for Innovation – II edizione

Strada Comunale di Mongreno, 180
Torino, 10132 Italia
  • 22 Mar 2023

Academy for Innovation – II edizione

Via Leonida Bissolati, 57
Brescia, 25124 Italia
  • 07 Mar 2023

FARE RICERCA INSIEME PER CONDIVIDERE NUOVI TRAGUARDI