• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Logo Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC

Uniti dalla fiducia per la ricerca

  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • DCB ACADEMY
    • DCB Academy: Descrizione
    • DCB Academy: Organigramma
    • DCB Academy: Team
    • DCB Academy: Lezioni
    • Eventi dal vivo
    • CORSO UNIVERSITARIO AVANZATO
  • COME AIUTARCI
    • DONARE CONVIENE
    • 5×1000
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • Italiano
  • English
  • EVENTI DAL VIVO
  • I NOSTRI STUDI
    • TRANSFORM II
    • PICCOLETO II
    • PICCOLETO III
    • PICCOLETO IV
    • PICCOLETO V
    • PICCOLETO VI
    • PICCOLETO VII
    • COPERNICAN PICCOLETO VIII
    • ANDROMEDA PROJECT
    • MUS.E I
  • LE NOSTRE ATTIVITA’
  • VIDEO
  • PUBBLICAZIONI
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • TESTIMONIALS
Progetto: Gestione a distanza dello scompenso cardiaco

Pubblicazioni 2024


Performance of sodium-glucose cotransporter 2 inhibitors in cardiovascular disease

Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLTi) sono stati inizialmente sviluppati come trattamento per il diabete di tipo 2, ma il loro uso si è ora ampliato per includere i pazienti con malattie cardiovascolari (CVD). Infatti, questi farmaci hanno mostrato risultati positivi nel ridurre i sintomi e migliorare la salute generale nei pazienti con CVD. Ciò ha portato a uno spostamento dell’attenzione dal trattamento del solo diabete all’affrontare anche altre condizioni come l’insufficienza cardiaca. Di conseguenza, gli inibitori SGLT2 sono diventati uno strumento prezioso nella gestione non solo del diabete, ma anche delle malattie cardiache e renali croniche. Questo articolo approfondirà i meccanismi e i benefici degli inibitori SGLT2 e il loro ruolo nel migliorare la salute dei pazienti con più condizioni.

PDF DOWNLOAD
SGLT2i-Review-24

The role of optical coherence tomography in guiding percutaneous coronary interventions: is left main the final challenge?

Nonostante i progressi nella cardiologia interventistica, ci sono ancora sfide che devono essere affrontate nel trattamento di lesioni complesse. Mentre c’è stato un restringimento del divario tra gli approcci chirurgici e percutanei, il tasso di rivascolarizzazione ripetuta rimane più alto con quest’ultimo. A questo proposito, le tecniche di imaging intravascolare, come l’ecografia intravascolare (IVUS) e la tomografia a coerenza ottica (OCT), hanno svolto un ruolo importante nell’ottimizzazione dell’intervento coronarico percutaneo (PCI) per le lesioni nell’arteria principale sinistra (LM). Sebbene l’IVUS sia stato uno strumento ben consolidato in questo contesto, l’uso dell’OCT è ancora limitato e richiede ulteriori studi. Questo documento di revisione approfondisce il ruolo attuale dell’OCT nel trattamento della malattia LM, concentrandosi sulla sua utilità nella valutazione della morfologia della placca, delle dimensioni dei vasi e del corretto dimensionamento dello stent. Esamina inoltre il suo potenziale nell’identificare i meccanismi di fallimento dello stent, guidando lo stent di biforcazione e fornendo un confronto con IVUS sulla base degli ultimi dati disponibili.

DOWNLOAD PDF
OCT-LM-review-Minerva-24

Pages: Page 1 Page 2

IL TUO FUTURO È NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Per effettuare una donazione offline (tramite bonifico bancario), segui questa procedura:
Intesta il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Fondazione RIC
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT23 I030 6909 6061 0000 0176 752
BIC: BCITITMM

CAUSALE: DONAZIONE FONDAZIONE RIC (TUO NOME E COGNOME)
IMPORTO: L’importo selezionato

La tua donazione deducibile dalle tasse è molto apprezzata!

Totale della donazione: €10,00

INFORMAZIONI

© Fondazione Ricerca e
Innovazione Cardiovascolare
Codice fiscale: 92567940157
Privacy – Cookie Policy –
Condizioni d’uso

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
CONTATTI

Sede Operativa:
Via Ettore Ponti 49 – Milano
Email: segreteria@fondazioneric.org
PEC: pecfondazioneric@legalmail.it

COLLEGAMENTI VELOCI

Dona ora
Benefici Fiscali
Calendario Eventi


    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved

    TRANSFORM II, ENROLLMENT COMPLETE