• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Logo Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC

Uniti dalla fiducia per la ricerca

  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • DCB ACADEMY
    • DCB Academy: Descrizione
    • DCB Academy: Organigramma
    • DCB Academy: Team
    • DCB Academy: Lezioni
    • DCB Academy: Eventi dal vivo
    • CORSO UNIVERSITARIO AVANZATO
  • COME AIUTARCI
    • DONARE CONVIENE
    • 5×1000
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • Italiano
  • English
  • I NOSTRI STUDI
    • TRANSFORM II
    • PICCOLETO II
    • PICCOLETO III
    • PICCOLETO IV
    • PICCOLETO V
    • PICCOLETO VI
    • PICCOLETO VII
    • COPERNICAN PICCOLETO VIII
    • ANDROMEDA PROJECT
    • MUS.E I
  • LE NOSTRE ATTIVITA’
  • VIDEO
  • Pubblicazioni
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • TESTIMONIALS
Home

Italiano

Lo studio ANDROMEDA è una meta-analisi che confronta i risultati clinici a 3 anni dell’angioplastica con pallone medicato al paclitaxel (PCB) e l’implantazione di stent medicati (DES) per la malattia coronarica a vaso piccolo (SV-CAD)

25 Marzo 2025

Lo studio ha combinato i dati individuali dei pazienti provenienti da tre studi randomizzati che coinvolgono 1154 pazienti e 1360 lesioni. I risultati hanno indicato che, a 3 anni, il PCB ha mostrato …

ContinuaLo studio ANDROMEDA è una meta-analisi che confronta i risultati clinici a 3 anni dell’angioplastica con pallone medicato al paclitaxel (PCB) e l’implantazione di stent medicati (DES) per la malattia coronarica a vaso piccolo (SV-CAD)

Studio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

25 Marzo 2025

Lo Studio MUS.E I è una sperimentazione clinica innovativa che esplora l’impatto della musicoterapia sui pazienti sottoposti a interventi coronarici ad alto rischio. Questa ricerca pionieristica …

ContinuaStudio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

Rigenerazioni: Restorative Personal Oasis

19 Aprile 2024

Il 17 Aprile 2024 la Fondazione RIC ha partecipato all’evento “Rigenerazioni: Restorative Personal Oasis” presso lo spazio eventi di Universal Selecta, durante il Fuorisalone 2024. In particolare, …

ContinuaRigenerazioni: Restorative Personal Oasis

Corso Aprile: Un aiuto Tempestivo salva la vita: Insegniamolo !

16 Aprile 2024

In data 15 Aprile è tornato, richiesto da altri docenti dell’Istituto Comprensivo Statale Alda Merini di Via Gallarate 15 (Milano), il progetto “Un aiuto tempestivo salva la vita: Insegniamolo!”, in …

ContinuaCorso Aprile: Un aiuto Tempestivo salva la vita: Insegniamolo !

Master in DCB: DCB in complex coronary revacularization

18 Marzo 2024

Il 13 e il 14 Marzo 2024 si è tenuta a Vercelli la III edizione del “Master in DCB: DCB in Complex Coronary Revascularization”. L’evento è stato organizzato e promosso dalla Fondazione Ricerca e …

ContinuaMaster in DCB: DCB in complex coronary revacularization
Altnagelvin-Area-Hospital

Aggiornamenti Transform II – 8.3.2024

8 Marzo 2024

Nuovo importante sviluppo nello studio Transform II. Il progetto, promosso e condotto dalla Fondazione fin dalla fine del 2021, ha come obiettivo la dimostrazione della validità dell’utilizzo di un …

ContinuaAggiornamenti Transform II – 8.3.2024
Academy For Innovation - 28 Febbraio 2024 - Partecipanti

Academy For Innovation 28.2.2024

4 Marzo 2024

Il 28 Febbraio 2024, presso il GVM Maria Pia Hospital di Torino, si è svolta la seconda data della III Edizione di #ACADEMYFORINNOVATION, iniziativa avviata nel 2022. Il corso, promosso dalla …

ContinuaAcademy For Innovation 28.2.2024

Un aiuto Tempestivo salva la vita: Insegniamolo !

28 Febbraio 2024

In data 19 Febbraio si è svolta, presso l’Istituto Comprensivo Statale Alda Merini di Via Gallarate 15 (Milano), una nuova tappa del progetto “Un aiuto tempestivo salva la vita: Insegniamolo!”, in …

ContinuaUn aiuto Tempestivo salva la vita: Insegniamolo !

Transform II – Best Weekly Perfomance

24 Gennaio 2024

La Fondazione è lieta di annunciare come miglior centro di arruolamento pazienti al progetto Transform II, il National Institute of Cardiovascular Disease di Dhaka, Bangladesh sotto la guida del Dr. …

ContinuaTransform II – Best Weekly Perfomance

Aperitivo Fondazione 11 Gennaio 2024

15 Gennaio 2024

Nella serata di giovedì 11 gennaio si è tenuto l’aperitivo dei Soci della Fondazione RIC a Milano, durante il quale sono stati insigniti l’ architetto Eugenio Pasta di Universal Selecta S.p.A. a …

ContinuaAperitivo Fondazione 11 Gennaio 2024
Dr. Bernardo Cortese

Intervista al Dott. Bernardo Cortese sullo Studio PICCOLETO II

23 Dicembre 2023

Pubblichiamo l’intervista integrale al Dott. Bernardo Cortese, estratta dal “Journal of Cardiovascular Medicine” sullo lo Studio PICCOLETO II, col follow up finale di 3 anni.

ContinuaIntervista al Dott. Bernardo Cortese sullo Studio PICCOLETO II

Una nuova sede per la Fondazione RIC!

23 Dicembre 2023

La Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare si trasferisce definitivamente presso la sede operativa di Milano sita in Via Ettore Ponti, n. 49. Questa nuova sede, messa a disposizione da …

ContinuaUna nuova sede per la Fondazione RIC!
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next

IL TUO FUTURO È NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Per effettuare una donazione offline (tramite bonifico bancario), segui questa procedura:
Intesta il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Fondazione RIC
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT23 I030 6909 6061 0000 0176 752
BIC: BCITITMM

CAUSALE: DONAZIONE FONDAZIONE RIC (TUO NOME E COGNOME)
IMPORTO: L’importo selezionato

La tua donazione deducibile dalle tasse è molto apprezzata!

Totale della donazione: €10,00

INFORMAZIONI

© Fondazione Ricerca e
Innovazione Cardiovascolare
Codice fiscale: 92567940157
Privacy – Cookie Policy –
Condizioni d’uso

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
CONTATTI

Sede Operativa:
Via Ettore Ponti 49 – Milano
Email: segreteria@fondazioneric.org
PEC: pecfondazioneric@legalmail.it

COLLEGAMENTI VELOCI

Dona ora
Benefici Fiscali
Calendario Eventi


    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved