• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Logo Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC

Uniti dalla fiducia per la ricerca

  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • DCB ACADEMY
    • DCB Academy: Descrizione
    • DCB Academy: Organigramma
    • DCB Academy: Team
    • DCB Academy: Lezioni
    • DCB Academy: Eventi dal vivo
    • CORSO UNIVERSITARIO AVANZATO
  • COME AIUTARCI
    • DONARE CONVIENE
    • 5×1000
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • Italiano
  • English
  • I NOSTRI STUDI
    • TRANSFORM II
    • PICCOLETO II
    • PICCOLETO III
    • PICCOLETO IV
    • PICCOLETO V
    • PICCOLETO VI
    • PICCOLETO VII
    • COPERNICAN PICCOLETO VIII
    • ANDROMEDA PROJECT
    • MUS.E I
  • LE NOSTRE ATTIVITA’
  • VIDEO
  • Pubblicazioni
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • TESTIMONIALS
Progetto: Gestione a distanza dello scompenso cardiaco

Un aiuto Tempestivo salva la vita: Insegniamolo !

28 Febbraio 2024

In data 19 Febbraio si è svolta, presso l’Istituto Comprensivo Statale Alda Merini di Via Gallarate 15 (Milano), una nuova tappa del progetto “Un aiuto tempestivo salva la vita: Insegniamolo!”, in collaborazione con Rotary Milano San Siro-Settimo, il comune di Milano (c. 4) e la Croce Rossa Italiana di Sesto San Giovanni.

Attualmente, in ritardo sulle linee guida Europee, non esistono corsi base di pronto soccorso all’interno dei programmi scolastici italiani. L’iniziativa, dunque, mira a sensibilizzare riguardo questa grave mancanza partendo dall’istruzione del personale scolastico.

Un aiuto tempestivo salva la vita
Istituto Comprensivo Statale Alda Merini
Corso con istruttore
Un aiuto tempestivo salva la vita: Insegnamolo ! – Istituto Alda Merini – Milano

Gli istruttori presenti, Daniele Bicciré e Bruno Palumbo, membri della Croce Rossa di Sesto San Giovanni, hanno introdotto il tema del Primo Soccorso tramite una lezione tematica frontale, per poi passare a dimostrazioni di massaggio cardiaco e uso di defibrillatore semi automatico (DAE) con l’utilizzo di manichini e strumentazioni apposite.

In seguito, i docenti partecipanti hanno potuto applicarsi in prima persona, per mezzo di esercitazioni individuali e, successivamente, di gruppo.

Corso con istruttori, utilizzo defibrillatore
Corso con istruttori utilizzo defibrillatore

L’evento si è rivelato molto istruttivo e coinvolgente, in grado di portare la Cultura del Primo Soccorso direttamente agli insegnanti, con la speranza futura di organizzare nuovi incontri, anche in altre scuole, per ampliare la rete agli alunni e alle loro famiglie.

La catena della sopravvivenza si regge su azioni di intervento iniziale che devono avvenire prontamente e nel modo corretto. Per questo motivo la formazione dei cittadini, fin dai più giovani, è fondamentale e deve essere continuata responsabilmente.

La Fondazione RIC e i suoi partner porteranno avanti il proprio impegno per questa fondamentale causa, ricordando sempre che un aiuto salva una vita.

SI tratta di una iniziativa portata avanti da un insieme variegato di persone, a partire da Bernardo Cortese, cardiologo interventista fondatore della Fondazione e l’avvocato Roberto Galvagno, responsabile del progetto. Ad essi si aggiungono quattro volontari della Croce Rossa: Beatrice Barbano, Daniele Bicciré, Sabina Biffi e Bruno Palumbo.

Un sentito ringraziamento anche al Dirigente Scolastico dell’Istituto, il Prof. Angelo Lucio Rossi, per aver accolto l’iniziativa e averla resa possibile.

Previous Post:Transform II – Best Weekly Perfomance
Next Post:Academy For Innovation 28.2.2024Academy For Innovation - 28 Febbraio 2024 - Partecipanti
Categoria: LE NOSTRE ATTIVITA'

IL TUO FUTURO È NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Per effettuare una donazione offline (tramite bonifico bancario), segui questa procedura:
Intesta il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Fondazione RIC
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT23 I030 6909 6061 0000 0176 752
BIC: BCITITMM

CAUSALE: DONAZIONE FONDAZIONE RIC (TUO NOME E COGNOME)
IMPORTO: L’importo selezionato

La tua donazione deducibile dalle tasse è molto apprezzata!

Totale della donazione: €10,00

INFORMAZIONI

© Fondazione Ricerca e
Innovazione Cardiovascolare
Codice fiscale: 92567940157
Privacy – Cookie Policy –
Condizioni d’uso

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
CONTATTI

Sede Operativa:
Via Ettore Ponti 49 – Milano
Email: segreteria@fondazioneric.org
PEC: pecfondazioneric@legalmail.it

COLLEGAMENTI VELOCI

Dona ora
Benefici Fiscali
Calendario Eventi


    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved