Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare
  • Menu Canvas
    • La Fondazione
      • Mission
      • I Nostri Progetti
      • Governance
      • I Nostri Partner
      • Domande Frequenti
    • Chi Siamo
      • La Nostra Storia
      • Soci Fondatori
      • Il Team
      • Comitato Scientifico
    • Eventi
    • Ricerca RIC
    • Come Aiutarci
      • Donazioni
      • Suggerisci un Progetto
    • Contatti
    • Dona Ora

      Donazione alla Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni personali

      Termini

      Link : Condizioni d’uso del sito web

      Link: Benefici Fiscali

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale donazione: €10

Seguici su:
Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare
  • La Fondazione
    • Mission
    • I Nostri Progetti
    • I Nostri Partner
    • La Nostra Storia
    • Domande Frequenti
  • Chi Siamo
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • Ricerca
  • Come Aiutarci
  • Come Aiutarci
    • Donazioni
    • Suggerisci un Progetto
  • News
  • Eventi
  • News ed Eventi
    • Eventi
      • Events Slide
      • Events Grid
      • Events Special
      • Events Calendar
    • Magazine
    • Archivio News
    • Posts Slide
    • Posts Grid
  • Testimonial
  • Contatti
  • Dona Ora
  • Dona Ora 2
    €
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Termini

    Link : Condizioni d’uso del sito web

    Link: Benefici Fiscali

    Visualizza Termini Nascondi termini

    Totale donazione: €10

Il Viaggio di Dante: la compagnia “Il Veliero” a sostegno della Fondazione RIC

Homepage Charity Il Viaggio di Dante: la compagnia “Il Veliero” a sostegno della Fondazione RIC

Sabato 2 e domenica 3 aprile l’opera teatrale della compagnia borgosesiana ha sostenuto l’attività della Fondazione, con un’importante raccolta fondi che darà continuità alla ricerca e all’azione di informazione e prevenzione promossi dall’ente.

Il folto pubblico, intervenuto alla commedia ispirata all’opera del sommo poeta, ha mostrato infatti grande sensibilità e generosità a fronte del messaggio portato dal Dottor Bernardo Cortese, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione RIC.

Si ringraziano per l’opportunità e l’impegno Francesco Senatore, William Brecher ed Anna Urban.

Sabato 2 e domenica 3 aprile l'opera teatrale della compagnia borgosesiana ha sostenuto l'attività della Fondazione, con un'importante raccolta fondi…


Precedente
Titolo articolo o news 1
Successivo
Il Dovere del Primo Soccorso: parte il format nelle scuole milanesi

Commenti recenti

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tags

    academy for innovation attivita Charity comune di milano diana zerilli divinum wine&tour Education Enviroment europcr fondazione ric improvvisa innovazione liceo lipide manageritalia manzoni medicato morte pallone patrocinio pisa presentazione ricerca soccorso transform2 webinar

    Informazioni

    © Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare
    Codice fiscale: 92567940157
    Privacy - Cookie Policy - Condizioni d'uso

    Contatti

    • Sede Operativa:
      Via Gianbattista Vico, 2 - Milano
    • Email: segreteria@fondazioneric.org
    • PEC: pecfondazioneric@legalmail.it
    Inviaci un messaggio

    Collegamenti Veloci

    • Dona ora
    • Progetti
    • Benefici Fiscali
    • Site Map
    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved
    SearchPostsLogin
    sabato, 24, Dic
    Fondazione RIC vi augura Buone Feste!
    giovedì, 22, Dic
    Transform II: uno studio sempre più internazionale
    giovedì, 22, Dic
    ManagerItalia sostiene la Fondazione RIC
    mercoledì, 14, Dic
    La Fondazione RIC pianifica il futuro insieme ai propri soci ed amici
    martedì, 6, Dic
    Fondazione RIC ottiene il patrocinio del Comune di Milano per l’attività educativa nelle scuole
    giovedì, 1, Dic
    Pubblicato LEFT MAIN CORONARY REVASCULARIZATION, libro su uno dei temi interventistici più delicati

    Welcome back,